Matematica per bambini: introduzione alle equazioni lineari

Matematica per bambini: introduzione alle equazioni lineari
Fred Hall

Matematica per bambini

Introduzione alle equazioni lineari

Un'equazione lineare è un'equazione che descrive una linea retta su un grafico, come si può ricordare dalla parte "linea" del nome equazione lineare.

Modulo standard

Le equazioni lineari hanno una forma standard che assomiglia a questa:

Ax + By = C

Dove A e B sono coefficienti (numeri), mentre x e y sono variabili. C è una costante.

Le variabili x e y possono essere considerate come punti su un grafico.

Esempio di equazioni lineari:

È possibile inserire i numeri in A, B e C della forma standard di cui sopra per creare equazioni lineari:

2x + 3y = 7

x + 7y = 12

3x - y = 1

Le equazioni lineari rappresentano le rette

All'inizio può sembrare strano che un'equazione rappresenti una retta su un grafico. Per creare una retta occorrono due punti e poi si può tracciare una retta passante per quei due punti.

Le variabili x e y nell'equazione lineare rappresentano le coordinate x e y su un grafico. Se si inserisce un numero per x, si può calcolare il numero corrispondente per y. Questi due numeri indicano un punto su un grafico. Se si continua a inserire i numeri per x e y in un'equazione lineare, si scoprirà che tutti i punti insieme formano una linea retta.

Grafico di un'equazione lineare

Per tracciare il grafico di un'equazione lineare si possono inserire i numeri di x e y nell'equazione e tracciare i punti su un grafico. Un modo per farlo è quello di utilizzare i punti di "intercetta". I punti di intercetta sono quando x = 0 o y = 0. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Inserire x = 0 nell'equazione e risolvere per y
  • Tracciare il punto (0,y) sull'asse delle y
  • Inserire y = 0 nell'equazione e risolvere per x
  • Tracciare il punto (x,0) sull'asse x
  • Tracciare una linea retta tra i due punti
Potete verificare le vostre risposte provando altri numeri nell'equazione. Provate x = 1. Risolvete per y. Poi verificate che il punto si trovi sulla vostra retta.

Esempio di problema:

Tracciare il grafico dell'equazione lineare: 2x + y = 2

Passo 1: inserire x = 0 e risolvere per y.

2 (0) + y = 2

y = 2

Fase 2: Inserire y = 0 e risolvere per x.

2x + 0 = 2

2x = 2

x = 1

Fase 3: tracciare il grafico dei punti di intercettazione x e y (0, 2) e (1,0)

Fase 4: tracciare una linea retta passante per i due punti

Fase 5: controllare la risposta.

Inseriamo 2 per x e risolviamo:

Guarda anche: L'Africa antica per i bambini: l'impero dell'antico Ghana

2(2) + y = 2

4 + y = 2

y = 2 - 4

Guarda anche: Tom Brady Biografia per bambini

y=-2

Il punto (2,-2) è sulla retta?

È possibile provare anche altri punti per un doppio controllo.

Esempio 2:

Tracciare il grafico dell'equazione lineare x - 2y = 2

Passo 1: x = 0

0 - 2y = 2

y = -1

Passo 2: y = 0

x - 2(0) = 2

x = 2

Fase 3: tracciare il grafico dei punti x e y (0, -1) e (2,0)

Fase 4: tracciare una linea passante per i due punti

Fase 5: Verifica della risposta

Proviamo con x = 4

4 - 2y = 2

-2y = 2 - 4

-2y = -2

2y = 2

y = 1

Il punto (4,1) è sul grafico?

Altre materie di Algebra

Glossario dell'algebra

Esponenti

Equazioni lineari - Introduzione

Equazioni lineari - Forme di pendenza

Ordine delle operazioni

Rapporti

Rapporti, frazioni e percentuali

Risolvere equazioni algebriche con addizioni e sottrazioni

Risoluzione di equazioni algebriche con moltiplicazione e divisione

Torna a Matematica per bambini

Torna a Studio per bambini




Fred Hall
Fred Hall
Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.