Astronomia per bambini: le galassie

Astronomia per bambini: le galassie
Fred Hall

Astronomia per bambini

Galassie

La galassia Whirlpool.

Fonte: NASA e ESA Gli scienziati pensavano che tutte le stelle dell'universo facessero parte di un unico gigantesco gruppo di stelle. Poi, nel 1917, Thomas Wright ipotizzò che potessero esistere tanti grandi gruppi di stelle diversi. Pochi anni dopo questa ipotesi fu dimostrata da altri astronomi e l'idea della galassia divenne reale.

Che cos'è una galassia?

Una galassia è un gruppo di stelle e altri oggetti spaziali. Le stelle tendono a ruotare intorno a un centro di alta gravità, un po' come i pianeti ruotano intorno al Sole nel sistema solare. Le galassie sono enormi e possono avere trilioni (molto più grandi di miliardi!) di stelle.

Per quanto grandi siano le galassie, esse sono generalmente separate da grandi aree di spazio vuoto. Ci sono persino ammassi di galassie separati da aree di spazio ancora più grandi. Gli scienziati pensano che ci siano oltre 100 miliardi di galassie. Wow, l'universo è enorme!

Via Lattea

Guarda anche: Biografia per bambini: John D. Rockefeller

Viviamo nella galassia chiamata Via Lattea, che fa parte di un ammasso di circa 3.000 galassie chiamato Gruppo Locale. La Via Lattea è una galassia a forma di spirale e si stima che sia composta da circa 300 miliardi di stelle.

Disegno della galassia della Via Lattea.

Fonte: NASA

Tipi di galassie

Esistono quattro tipi principali di galassie, a seconda della loro forma:

  • Spirale - La galassia a spirale presenta una serie di lunghi bracci che ruotano a spirale intorno al centro. Al centro della galassia a spirale si trovano stelle più vecchie, mentre i bracci sono generalmente costituiti da stelle nuove.
  • Spirale barrata - Questo tipo di galassia è simile alla spirale, ma presenta una lunga barra al centro con spirali che si staccano dalle estremità.
  • Ellittica - Un ammasso di stelle raggruppate a forma di disco ellittico.
  • Irregolare - Si ritiene che la maggior parte delle galassie irregolari sia formata da due degli altri tre tipi di galassie che si scontrano tra loro.

Galassia a spirale barrata NGC 1300.

Fonte: NASA, ESA e Team Hubble Heritage

Fatti divertenti sulle galassie

  • La parola galassia deriva dal greco e significa "lattiginoso".
  • Alcuni scienziati ritengono che la maggior parte della massa di una galassia sia costituita da una misteriosa sostanza chiamata materia oscura.
  • Si pensa che al centro delle galassie ci sia un enorme buco nero.
  • La galassia più vicina alla Via Lattea è Andromeda, che dista da noi circa 2,6 milioni di anni luce.
  • Molte galassie distano più di 100.000 anni luce.
  • Il sole impiega più di duecento milioni di anni per orbitare intorno al centro della galassia: si tratta di un anno galattico.
Attività

Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

Altri argomenti di astronomia

Il Sole e i pianeti

Sistema solare

Sole

Mercurio

Venere

Terra

Marte

Giove

Saturno

Urano

Nettuno

Plutone

Universo

Universo

Stelle

Galassie

Buchi neri

Asteroidi

Meteore e comete

Macchie solari e vento solare

Costellazioni

Eclissi solare e lunare

Guarda anche: Biologia per bambini: Ribosoma cellulare

Altro

Telescopi

Astronauti

Cronologia dell'esplorazione spaziale

Corsa allo spazio

Fusione nucleare

Glossario di astronomia

Scienza>> Fisica>> Astronomia




Fred Hall
Fred Hall
Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.