Biografia per bambini: Capo Giuseppe

Biografia per bambini: Capo Giuseppe
Fred Hall

Nativi americani

Capo Giuseppe

Biografia > Nativi americani

  • Occupazione: Capo della tribù Nez Perce
  • Nato: 3 marzo 1840 nella Wallowa Valley, Oregon
  • Morto: 21 settembre 1904 presso la riserva indiana di Colville, Washington
  • Conosciuto soprattutto per: Alla guida dei Nez Perce nella guerra dei Nez Perce
Biografia:

Capo Giuseppe di William H. Jackson

La prima vita

Capo Giuseppe nacque nel 1840 come membro della tribù Nez Perce della Wallowa Valley, nell'Oregon. Il suo nome Nez Perce era Hin-mah-too-yah-lat-kekt, che significa Tuono che rotola giù dalla montagna. Il giovane Giuseppe era figlio di Giuseppe il Vecchio, il capo locale, e crebbe in stretta amicizia con il fratello Ollokot. Imparò a cavalcare, a cacciare e a pescare fin da giovane.

Giuseppe il Vecchio

Quando Joseph era solo un ragazzino, i coloni degli Stati Uniti cominciarono a spostarsi nella terra dei Nez Perce. Nel 1855, suo padre raggiunse un accordo con il governatore di Washington su quali terre sarebbero rimaste dei Nez Perce. Ci fu pace tra i Nez Perce e i coloni per diversi anni.

Corsa all'oro

All'inizio degli anni Sessanta dell'Ottocento, nelle terre dei Nez Perce fu scoperto dell'oro. Il governo degli Stati Uniti voleva la terra e pretese che i Nez Perce accettassero un nuovo accordo. Nel 1863 disse ai Nez Perce di lasciare la Valle di Wallowa e di trasferirsi in Idaho. Il capo Joseph il Vecchio rifiutò, ritenendo che il governatore gli avesse mentito quando aveva stipulato il primo accordo.

Diventare capo

Nel 1871, Joseph il Vecchio morì e Young Joseph divenne capo. Prima di morire, Joseph promise a suo padre che non avrebbe venduto la terra della Valle di Wallowa. Joseph fece tutto il possibile per mantenere la pace con i coloni. Tuttavia, nel 1877 una delle altre bande Nez Perce fu coinvolta in una rissa e uccise diversi coloni bianchi. Capì che la pace era giunta al termine.

Guerra dei Nez Perce

Capo Giuseppe sapeva che la sua piccola tribù, composta da 800 persone e 200 guerrieri, non poteva competere con l'esercito degli Stati Uniti. Per salvare il suo popolo iniziò una ritirata, sperando di raggiungere il Canada dove si sarebbe incontrato con la tribù Sioux di Toro Seduto.

Guarda anche: Anfibi per bambini: rane, salamandre e rospi

Il volo dei Nez Perce da Sconosciuto

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

La ritirata di Capo Giuseppe, chiamata Guerra dei Nez Perce, è spesso considerata una delle ritirate più magistrali della storia militare. Con soli 200 guerrieri, Capo Giuseppe riuscì a portare il suo popolo per 1.400 miglia, combattendo quattordici battaglie contro l'esercito americano, molto più numeroso e meglio equipaggiato. Alla fine, però, rimase senza cibo e coperte e molti dei suoi guerrieri erano stati uccisi. Fuquasi al confine con il Canada quando fu costretto ad arrendersi il 5 ottobre 1877.

Discorso del Capo Giuseppe

Capo Giuseppe è famoso per il discorso pronunciato al momento della resa:

"Sono stanco di combattere. I nostri capi sono stati uccisi. I vecchi sono tutti morti. Sono i giovani a dire sì o no. Colui che ha guidato i giovani è morto. Fa freddo, e non abbiamo coperte; i bambini piccoli muoiono di freddo. La mia gente, alcuni di loro, sono scappati sulle colline, e non hanno coperte, né cibo. Nessuno sa dove siano... forse muoiono di freddo. Voglio avere il tempo di guardareForse li troverò tra i morti. Ascoltatemi, miei capi! Sono stanco, il mio cuore è malato e triste. Da dove ora sorge il sole, non combatterò più per sempre".

Attivista per i diritti

Dopo la resa, i Nez Perce furono costretti a trasferirsi in una riserva in Oklahoma. Alla fine fu loro permesso di tornare in Idaho nel 1885, ma questo era ancora lontano dalla loro casa nella Wallowa Valley.

Capo Giuseppe trascorse il resto della sua vita lottando pacificamente per i diritti del suo popolo. Incontrò il presidente Rutherford B. Hayes e il presidente Theodore Roosevelt per esporre le sue ragioni, sperando che un giorno la libertà degli Stati Uniti si sarebbe applicata anche ai nativi americani e al suo popolo.

Fatti interessanti su Capo Giuseppe

  • La banda di Nez Perce con cui è cresciuto era quella di Wallowa.
  • Per il suo genio militare durante la ritirata, si guadagnò il soprannome di "Napoleone rosso".
  • Il medico ha detto che è morto per un cuore spezzato.
  • Potete leggere la storia di Capo Giuseppe nel libro Il tuono che rotola sulle montagne dell'autore Scott O'Dell.
  • La diga di Chief Joseph, sul fiume Columbian a Washington, è la seconda diga per produzione di energia idroelettrica degli Stati Uniti.
  • Una volta ha detto che "tutti gli uomini sono stati creati dal Grande Spirito Capo. Sono tutti fratelli".
Attività

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Per saperne di più sulla storia dei nativi americani:

    Cultura e panoramica

    Agricoltura e alimentazione

    Arte dei nativi americani

    Case e abitazioni degli Indiani d'America

    Case: il Teepee, la Longhouse e il Pueblo

    Abbigliamento nativo americano

    Intrattenimento

    I ruoli delle donne e degli uomini

    Struttura sociale

    La vita da bambino

    La religione

    Guarda anche: Scienza per bambini: terremoti

    Mitologia e leggende

    Glossario e termini

    Storia ed eventi

    Cronologia della storia dei nativi americani

    Guerra di Re Philips

    Guerra francese e indiana

    Battaglia di Little Bighorn

    Sentiero delle lacrime

    Massacro di Wounded Knee

    Riserve indiane

    Diritti civili

    Tribù

    Tribù e regioni

    Tribù Apache

    Piedi neri

    Tribù Cherokee

    Tribù Cheyenne

    Chickasaw

    Cree

    Inuit

    Indiani Irochesi

    Nazione Navajo

    Nez Perce

    Nazione Osage

    Pueblo

    Seminole

    Nazione Sioux

    Persone

    Nativi americani famosi

    Cavallo pazzo

    Geronimo

    Capo Giuseppe

    Sacagawea

    Toro Seduto

    Sequoyah

    Squanto

    Maria Tallchief

    Tecumseh

    Jim Thorpe

    Biografia > Nativi americani




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.