Antica Mesopotamia: Epopea di Gilgamesh

Antica Mesopotamia: Epopea di Gilgamesh
Fred Hall

Antica Mesopotamia

Epopea di Gilgamesh

La storia > Antica Mesopotamia

Il più importante e famoso esempio di letteratura sumerica è il Racconto epico di Gilgamesh. Gilgamesh era probabilmente un re sumerico realmente esistito che governava la città di Uruk, ma il racconto narra la storia di un eroe epico sulla falsariga di Ercole della mitologia greca.

Re Gilgamesh da Sconosciuto Chi era l'autore?

La storia è stata registrata per la prima volta da uno scriba babilonese intorno al 2000 a.C., ma il racconto stesso parla di popoli e miti sumeri. È probabile che la storia sia stata creata molto prima e che lo scriba stesse solo raccontando la sua versione.

La storia

Esistono diverse versioni e poemi su Gilgamesh. Ecco una panoramica della trama principale dei racconti:

La storia inizia raccontando dell'uomo più forte e potente del mondo, il re Gilgamesh di Uruk. Gilgamesh è in parte dio e in parte uomo, poteva sconfiggere qualsiasi nemico in battaglia e persino sollevare montagne.

Dopo un po' di tempo, Gilgamesh si annoia e comincia a maltrattare la gente di Uruk. Gli dei se ne accorgono e decidono che Gilgamesh ha bisogno di una sfida. Gli mandano uno sfidante, un uomo selvaggio di nome Enkidu. Enkidu e Gilgamesh si scontrano, ma nessuno dei due riesce a battere l'altro. Alla fine smettono di combattere e si rendono conto di rispettarsi a vicenda. Diventano migliori amici.

Gilgamesh ed Enkidu decidono di partire per un'avventura insieme. Si recano nella Foresta dei Cedri nella speranza di combattere il temibile mostro Humbaba. All'inizio non vedono Humbaba, ma quando iniziano a tagliare i cedri, Humbaba appare. Gilgamesh evoca i grandi venti per intrappolare Humbaba e poi lo uccide. Poi abbattono una serie di cedri e portano i preziosi tronchidi ritorno a Uruk.

Più avanti nella storia, i due eroi uccidono un altro mostro, il Toro del Cielo, ma gli dèi si arrabbiano e decidono che uno di loro deve morire: scelgono Enkidu e presto Enkidu muore.

Dopo la morte di Enkidu, Gilgamesh è molto triste e, preoccupato di morire un giorno anche lui, decide di cercare il segreto per la vita eterna. Intraprende una serie di avventure e incontra Utnapishtim, che in precedenza aveva salvato il mondo da un grande diluvio. Alla fine Gilgamesh impara che nessun uomo può sfuggire alla morte.

Fatti interessanti sull'epopea di Gilgamesh

  • È stato scritto in accadico, la lingua dei Babilonesi all'epoca in cui è stato registrato.
  • La storia fu tradotta per la prima volta dall'archeologo George Smith nel 1872.
  • Molte tavolette che raccontano la storia di Gilgamesh sono state recuperate dalla famosa biblioteca assira nell'antica città di Ninive.
  • La madre di Gilgamesh era la dea Ninsun, mentre si dice che la sua bellezza fosse dovuta al dio del sole Shamash e il suo coraggio al dio della tempesta Adad.
Attività
  • Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Guarda anche: Mitologia greca: Efesto

    Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Per saperne di più sull'Antica Mesopotamia:

    Panoramica

    Cronologia della Mesopotamia

    Le grandi città della Mesopotamia

    La Ziggurat

    Scienza, invenzioni e tecnologia

    Esercito assiro

    Guerre persiane

    Glossario e termini

    Civiltà

    Guarda anche: Vacanze per bambini: elenco dei giorni

    Sumeri

    Impero accadico

    Impero babilonese

    Impero assiro

    Impero persiano La cultura

    La vita quotidiana in Mesopotamia

    Arte e Artigiani

    Religione e divinità

    Codice di Hammurabi

    Scrittura sumera e cuneiforme

    Epopea di Gilgamesh

    Persone

    Re famosi della Mesopotamia

    Ciro il Grande

    Dario I

    Hammurabi

    Nabucodonosor II

    Opere citate

    La storia > Antica Mesopotamia




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.