Biologia per bambini: Nucleo cellulare

Biologia per bambini: Nucleo cellulare
Fred Hall

Biologia

Nucleo cellulare

Il nucleo è forse la struttura più importante all'interno delle cellule animali e vegetali. È il principale centro di controllo della cellula e agisce come una sorta di cervello della cellula. Solo le cellule eucariotiche hanno un nucleo. Infatti, la definizione di una cellula eucariotica è che contiene un nucleo, mentre una cellula procariotica è definita come priva di nucleo.

Organello

Il nucleo è un organello all'interno della cellula, cioè ha una funzione speciale ed è circondato da una membrana che lo protegge dal resto della cellula. Galleggia nel citoplasma (il liquido all'interno della cellula).

Quanti nuclei ci sono in una cellula?

La maggior parte delle cellule ha un solo nucleo. Se ci fossero due cervelli sarebbe un po' confuso! Tuttavia, ci sono alcune cellule che si sviluppano con più di un nucleo. Non è comune, ma succede.

Guarda anche: Chimica per bambini: le reazioni chimiche

Struttura del nucleo

  • Involucro nucleare - L'involucro nucleare è costituito da due membrane separate: la membrana esterna e la membrana interna. L'involucro protegge il nucleo dal resto del citoplasma della cellula e impedisce alle molecole speciali all'interno del nucleo di uscire.
  • Nucleolo - Il nucleolo è una grande struttura nel nucleo che produce principalmente ribosomi e RNA.
  • Nucleoplasma - Il nucleoplasma è il liquido che riempie l'interno del nucleo.
  • Cromatina - La cromatina è composta da proteine e DNA e si organizza in cromosomi prima della divisione della cellula.
  • Pori - I pori sono piccoli canali attraverso l'involucro nucleare che permettono il passaggio di molecole più piccole, come le molecole di RNA messaggero, ma mantengono le molecole di DNA più grandi all'interno del nucleo.
  • Ribosoma - I ribosomi sono prodotti all'interno del nucleolo e poi inviati all'esterno del nucleo per produrre proteine.

Informazioni genetiche

La funzione più importante del nucleo è quella di immagazzinare le informazioni genetiche della cellula sotto forma di DNA. Il DNA contiene le istruzioni per il funzionamento della cellula. DNA è l'acronimo di acido desossiribonucleico. Le molecole di DNA sono organizzate in strutture speciali chiamate cromosomi. Le sezioni di DNA sono chiamate geni e contengono informazioni ereditarie come il colore degli occhi e l'altezza. Puoi andare qui per vedere come funziona il DNA.saperne di più sul DNA e sui cromosomi.

Altre funzioni

  • RNA - Oltre al DNA, il nucleo contiene un altro tipo di acido nucleico, chiamato RNA (acido ribonucleico), che svolge un ruolo importante nella produzione delle proteine, chiamata sintesi proteica o traduzione.
  • Replicazione del DNA - Il nucleo può creare copie esatte del proprio DNA.
  • Trascrizione - Il nucleo produce RNA che può essere utilizzato per trasportare messaggi e copie delle istruzioni del DNA.
  • Traduzione - L'RNA viene utilizzato per configurare gli amminoacidi in proteine speciali da utilizzare nella cellula.
Fatti interessanti sul nucleo cellulare
  • Il nucleo è stato il primo degli organelli cellulari a essere scoperto dagli scienziati.
  • Di solito occupa circa il 10% del volume della cellula.
  • Ogni cellula umana contiene circa 2 metri di DNA, strettamente impacchettato, ma molto organizzato con le proteine.
  • L'involucro nucleare si rompe durante la divisione cellulare, ma si riforma dopo la separazione delle due cellule.
  • Alcuni scienziati ritengono che il nucleolo svolga un ruolo importante nell'invecchiamento cellulare.
  • Il nome del nucleo cellulare è stato dato dal botanico scozzese Robert Brown.
Attività
  • Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Altre materie di biologia

    Cellula

    La cella

    Ciclo e divisione cellulare

    Nucleo

    Ribosomi

    Mitocondri

    Guarda anche: Medioevo per bambini: tornei, giostre e codice cavalleresco

    Cloroplasti

    Proteine

    Enzimi

    Il corpo umano

    Corpo umano

    Cervello

    Sistema nervoso

    Sistema digestivo

    La vista e l'occhio

    L'udito e l'orecchio

    Annusare e degustare

    La pelle

    Muscoli

    Respirazione

    Sangue e cuore

    Ossa

    Elenco delle ossa umane

    Sistema immunitario

    Organi

    Alimentazione

    Alimentazione

    Vitamine e minerali

    Carboidrati

    Lipidi

    Enzimi

    Genetica

    Genetica

    Cromosomi

    IL DNA

    Mendel e l'ereditarietà

    Modelli ereditari

    Proteine e aminoacidi

    Piante

    Fotosintesi

    Struttura dell'impianto

    Difese delle piante

    Piante da fiore

    Piante non fiorite

    Alberi

    Organismi viventi

    Classificazione scientifica

    Animali

    Batteri

    Protisti

    Funghi

    I virus

    Malattia

    Malattie infettive

    Medicina e farmaci

    Epidemie e pandemie

    Epidemie e pandemie storiche

    Sistema immunitario

    Cancro

    Commozioni cerebrali

    Diabete

    Influenza

    Scienza>> Biologia per bambini




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.