Rivoluzione americana: battaglie di Saratoga

Rivoluzione americana: battaglie di Saratoga
Fred Hall

Rivoluzione americana

Battaglie di Saratoga

La storia e la Rivoluzione Americana

Le battaglie di Saratoga furono una serie di scontri che culminarono nella battaglia di Saratoga e nella resa del generale britannico John Burgoyne. Questa vittoria decisiva da parte degli americani fu un punto di svolta della Guerra rivoluzionaria.

I leader

Il leader principale degli inglesi era il generale John Burgoyne, soprannominato "Gentleman Johnny".

Gli americani erano guidati dal maggiore generale Horatio Gates e dai generali Benedict Arnold e Benjamin Lincoln. Tra gli altri comandanti chiave c'erano il colonnello Daniel Morgan e il generale Enoch Poor.

Generale Horatio Gates

di Gilbert Stuart

Generale Generale John Burgoyne

di Joshua Reynolds

La preparazione delle battaglie

Il generale britannico Burgoyne aveva escogitato un piano per sconfiggere le colonie americane: le avrebbe divise in due lungo il fiume Hudson. Con le colonie divise, era sicuro che non avrebbero potuto resistere.

Burgoyne doveva condurre il suo esercito a sud dal lago Champlain fino ad Albany, New York, mentre il generale Howe doveva avanzare a nord lungo il fiume Hudson. I due si sarebbero incontrati ad Albany.

Burgoyne e il suo esercito avanzarono con successo verso sud: prima riconquistarono Fort Ticonderoga dagli americani, poi proseguirono la marcia verso sud. Il generale Howe, tuttavia, aveva altri piani: invece di dirigersi a nord verso Albany, si diresse a est per conquistare Filadelfia. Burgoyne era da solo.

Bennington

Mentre gli inglesi proseguivano verso sud, gli americani li molestavano lungo il cammino: abbattevano gli alberi per bloccare le strade e sparavano ai soldati dalle foreste. I progressi di Burgoyne erano lenti e gli inglesi cominciavano a non avere più cibo. Burgoyne inviò alcuni dei suoi soldati a Bennington, nel Vermont, per trovare cibo e cavalli. Tuttavia, Bennington era sorvegliata dal generale americano John Stark, che circondò la città di Bennington.Fu una vittoria decisiva per gli americani e indebolì le forze britanniche.

Guarda anche: Calcio: linea offensiva

Mappa delle battaglie di Saratoga

Fare clic sull'immagine per ingrandirla

La battaglia di Freeman's Farm

La prima battaglia di Saratoga si svolse il 19 settembre 1777 nei terreni agricoli del lealista britannico John Freeman. Daniel Morgan guidò 500 tiratori scelti sul campo dove videro avanzare gli inglesi. Riuscirono a eliminare alcuni ufficiali prima che gli inglesi cominciassero ad attaccare. Alla fine della battaglia gli inglesi ottennero il controllo del campo, ma avevano subito 600 perdite, il doppio di quelle che si erano verificate nel corso della battaglia.come gli americani.

La battaglia di Bemis Heights

Dopo la battaglia di Freeman's Farm, gli americani si difesero a Bemis Heights. Arrivarono altri miliziani e le forze americane continuarono a crescere. Il 7 ottobre 1777 gli inglesi attaccarono. Il loro attacco fallì miseramente e furono sconfitti dagli americani. Le perdite inglesi arrivarono a quasi 600 uomini e il generale Burgoyne fu costretto a ritirarsi.

Gli americani, guidati dal generale Gates, inseguirono l'esercito britannico e in pochi giorni lo circondarono. Gli inglesi si arresero il 17 ottobre 1777.

La resa del generale Burgoyne

Fonte: Governo federale degli Stati Uniti

Risultati

Guarda anche: Impero Inca per bambini: la città di Cuzco

Le battaglie di Saratoga e la resa dell'esercito britannico sotto il comando del generale Burgoyne furono uno dei principali punti di svolta della guerra rivoluzionaria. Il morale degli americani fu risollevato e il Paese sentì di poter vincere la guerra. Altrettanto importante per la guerra fu la decisione dei francesi di sostenere gli americani con aiuti militari.

Fatti interessanti sulle battaglie di Saratoga

  • Benedict Arnold non andava d'accordo con il generale Gates. A un certo punto ebbero un'accesa discussione e Gates sollevò Arnold dal suo comando.
  • George Washington dichiarò una giornata di ringraziamento il 18 dicembre 1777 per celebrare la vittoria sugli inglesi a Saratoga.
  • Nonostante fosse stato sollevato dal comando, Benedict Arnold partecipò alla battaglia di Saratoga, ma fu ferito quando il suo cavallo fu colpito e cadde sulla gamba.
  • Le file americane passarono dai 9.000 soldati della prima battaglia a oltre 15.000 al momento della resa degli inglesi; l'esercito britannico, invece, si ridusse dai 7.200 della prima battaglia ai circa 6.600 della seconda.
Attività
  • Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio. Per saperne di più sulla Guerra rivoluzionaria:

    Eventi

      Cronologia della Rivoluzione Americana

    Il periodo che precede la guerra

    Le cause della Rivoluzione americana

    Legge sul francobollo

    Atti Townshend

    Massacro di Boston

    Atti intollerabili

    Il Tea Party di Boston

    Eventi principali

    Il Congresso continentale

    Dichiarazione di Indipendenza

    La bandiera degli Stati Uniti

    Articoli della Confederazione

    Valley Forge

    Il Trattato di Parigi

    Battaglie

      Battaglie di Lexington e Concord

    La cattura di Fort Ticonderoga

    Battaglia di Bunker Hill

    Battaglia di Long Island

    Washington attraversa il Delaware

    Battaglia di Germantown

    La battaglia di Saratoga

    Battaglia di Cowpens

    Battaglia di Guilford Courthouse

    Battaglia di Yorktown

    Persone

      Afroamericani

    Generali e leader militari

    Patrioti e lealisti

    Figli della Libertà

    Spie

    Le donne durante la guerra

    Biografie

    Abigail Adams

    John Adams

    Samuel Adams

    Benedict Arnold

    Ben Franklin

    Alexander Hamilton

    Patrick Henry

    Thomas Jefferson

    Marchese di Lafayette

    Thomas Paine

    Molly Pitcher

    Paul Revere

    George Washington

    Martha Washington

    Altro

      Vita quotidiana

    Soldati della guerra rivoluzionaria

    Uniformi della guerra rivoluzionaria

    Armi e tattiche di battaglia

    Alleati americani

    Glossario e termini

    La storia e la Rivoluzione Americana




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.