Medioevo per bambini: le crociate

Medioevo per bambini: le crociate
Fred Hall

Medioevo

Le crociate

Assedio di Tiro di Jean Colombe

Storia>> Impero islamico>> Medioevo per bambini

Le Crociate furono una serie di guerre durante il Medioevo in cui i cristiani d'Europa cercarono di riprendere il controllo di Gerusalemme e della Terra Santa dai musulmani.

Perché volevano controllare Gerusalemme?

Gerusalemme era importante per diverse religioni durante il Medioevo: per gli ebrei era il luogo in cui sorgeva il tempio di Dio costruito dal re Salomone, per i musulmani era il luogo in cui credono che Maometto sia asceso al cielo e per i cristiani era il luogo in cui credono che Cristo sia stato crocifisso e sia risorto.

Chi ha combattuto nelle Crociate?

Le Crociate furono combattute tra gli eserciti europei, per lo più del Sacro Romano Impero, e gli arabi che avevano il controllo di Gerusalemme. Nella prima Crociata l'Europa combatté contro i Turchi Selgiuchidi.

La prima crociata vide la partecipazione di circa 30.000 soldati europei, composti da cavalieri, contadini e gente comune. Alcuni vedevano l'esercito come un modo per arricchirsi e per provare le proprie abilità di combattimento, mentre altri lo vedevano come una via d'accesso al paradiso.

L'assedio di Antiochia di Jean Colombe

Come hanno iniziato

La crociata iniziale ebbe inizio quando i Turchi Selgiuchidi presero il controllo della Terra Santa. Prima di allora, il controllo del territorio era stato affidato agli Arabi, che però avevano permesso ai cristiani di pellegrinare e visitare la città di Gerusalemme. Nel 1070, quando i Turchi presero il controllo, iniziarono a rifiutare l'ingresso dei pellegrini cristiani nella zona.

L'imperatore bizantino Alessio I chiese aiuto al Papa per difendere il suo impero dai Turchi e per spingerli fuori dalla Terra Santa. Il Papa aiutò a raccogliere un esercito, soprattutto con l'aiuto dei Franchi e del Sacro Romano Impero.

Cronologia delle Crociate

Nel corso di 200 anni, a partire dal 1095, si svolsero diverse crociate:

  • La prima crociata (1095-1099): la prima crociata fu quella di maggior successo: gli eserciti europei scacciarono i turchi e presero il controllo di Gerusalemme.
  • La seconda crociata (1147-1149): nel 1146 la città di Edessa fu conquistata dai turchi, che uccisero o vendettero in schiavitù l'intera popolazione. Fu quindi lanciata una seconda crociata, che però non ebbe successo.
  • La terza crociata (1187-1192): nel 1187 il sultano d'Egitto Saladino riconquista la città di Gerusalemme dai cristiani. Viene lanciata una terza crociata guidata dall'imperatore Barbarossa di Germania, dal re Filippo Augusto di Francia e dal re Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra. Riccardo Cuor di Leone combatte per diversi anni contro il Saladino e alla fine non riesce a conquistare Gerusalemme, ma ottiene il diritto dei pellegrini di visitare la chiesa di San Pietro.città santa ancora una volta.
  • La quarta crociata (1202-1204): la Quarta Crociata fu indetta da Papa Innocenzo III con la speranza di riconquistare la Terra Santa, ma i crociati furono distratti e avidi e finirono invece per conquistare e saccheggiare Costantinopoli.
  • Crociata dei bambini (1212): su iniziativa di un bambino francese di nome Stefano di Cloyes e di un bambino tedesco di nome Nicola, decine di migliaia di bambini si riunirono per marciare verso la Terra Santa. La marcia si concluse con un disastro totale: nessuno dei bambini riuscì a raggiungere la Terra Santa e molti non furono mai più visti. Probabilmente furono venduti come schiavi.
  • Crociate dalla quinta alla nona (1217 - 1272): negli anni successivi ci saranno altre 5 crociate, nessuna delle quali avrà molto successo in termini di controllo della Terra Santa.
Fatti interessanti sulle Crociate
  • "Deus vult!", cioè "Dio lo vuole", era il grido di battaglia dei crociati, tratto da un discorso pronunciato dal Papa mentre raccoglieva il sostegno per la Prima Crociata.
  • Il simbolo dei crociati era la croce rossa, che i soldati portavano sui vestiti e sulle armature e che veniva usata anche su bandiere e stendardi.
  • Tra la seconda e la terza crociata, per difendere la cristianità si formarono i Cavalieri Teutonici e i Templari, famosi gruppi di cavalieri sacri.
Attività
  • Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Altri argomenti sul Medioevo:

    Panoramica

    Linea temporale

    Sistema feudale

    Gilde

    Monasteri medievali

    Glossario e termini

    Cavalieri e castelli

    Diventare cavaliere

    Castelli

    Storia dei cavalieri

    Armature e armi da cavaliere

    Stemma del cavaliere

    Tornei, giostre e cavalleria

    La cultura

    La vita quotidiana nel Medioevo

    Arte e letteratura del Medioevo

    La Chiesa cattolica e le cattedrali

    Intrattenimento e musica

    La Corte del Re

    Eventi principali

    La peste nera

    Le crociate

    Guerra dei Cento Anni

    Guarda anche: Storia e cronologia della Francia

    Magna Carta

    Conquista normanna del 1066

    Reconquista della Spagna

    Le guerre delle rose

    Nazioni

    Anglosassoni

    Impero bizantino

    I Franchi

    Rus' di Kiev

    Vichinghi per bambini

    Persone

    Alfredo il Grande

    Carlo Magno

    Gengis Khan

    Giovanna d'Arco

    Giustiniano I

    Marco Polo

    San Francesco d'Assisi

    Guglielmo il Conquistatore

    Regine famose

    Guarda anche: Scienza per bambini: Tavola periodica degli elementi

    Opere citate

    Storia>> Impero islamico>> Medioevo per bambini




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.