Geografia per bambini: catene montuose

Geografia per bambini: catene montuose
Fred Hall

Geografia delle catene montuose

Una catena montuosa è una serie di montagne collegate tra loro, in genere a formare una lunga linea di montagne. Le grandi catene montuose possono essere composte da catene montuose più piccole, dette sottogruppi. Ad esempio, la Smokey Mountain Range fa parte della catena montuosa degli Appalachi ed è un sottogruppo degli Appalachi.

Di seguito sono elencate e descritte alcune delle grandi catene montuose del mondo. La catena montuosa più alta del mondo è l'Himalaya e la più lunga è quella delle Ande.

Himalaya

L'Himalaya si estende per 1.491 miglia attraverso gran parte dell'Asia centrale, dall'Afghanistan e dal Pakistan attraverso l'India, il Nepal e la Cina fino al Bhutan. L'Himalaya comprende anche le formidabili catene montuose del Karakoram e dell'Hindu Kush.

L'Himalaya è famoso soprattutto per le sue alte vette: la maggior parte delle montagne più alte del mondo si trova infatti nell'Himalaya, compresi i due monti più alti: l'Everest (29.035 piedi) e il K2 (28.251 piedi).

L'Himalaya ha svolto un ruolo importante nella storia dell'Asia: le montagne del Tibet e le alte vette sono considerate sacre in molte religioni, tra cui il buddismo e l'induismo.

Ande

Con una lunghezza di circa 4.300 miglia, le Ande costituiscono la catena montuosa più lunga del mondo. Le Ande si estendono da nord a sud attraverso gran parte del Sud America, compresi paesi come Argentina, Cile, Perù, Bolivia, Venezuela, Colombia ed Ecuador. La vetta più alta delle Ande è il Monte Aconcagua, che raggiunge i 22.841 piedi.

Guarda anche: Denaro e finanza: Come si produce il denaro: la cartamoneta

Machu Picchu si trova in alto sulle Ande

Le Ande hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del Sud America: gli Inca costruirono la loro famosa città antica, Machu Picchu, sulle Ande.

Alpi

Le Alpi sono una grande catena montuosa dell'Europa centrale e attraversano molti Paesi europei, tra cui Francia, Germania, Svizzera, Italia, Austria e Slovenia. La vetta più alta delle Alpi è il Monte Bianco, con i suoi 15.782 metri, situato al confine tra Francia e Italia.

Guarda anche: Stephen Hawking Biografia

Le Alpi hanno avuto un posto nella storia nel corso degli anni. Forse uno degli eventi più famosi fu quando Annibale di Cartagine attraversò le Alpi durante le guerre puniche per attaccare Roma.

Montagne Rocciose

Le Montagne Rocciose si estendono da nord a sud nell'America settentrionale occidentale, dal Canada allo stato americano del New Mexico. La vetta più alta delle Montagne Rocciose è il Monte Elbert, che misura 14.440 piedi.

Sierra Nevada

La catena montuosa della Sierra Nevada corre in qualche modo parallela alle Montagne Rocciose, ma più a ovest negli Stati Uniti. Qui si trovano bellissimi parchi nazionali, tra cui lo Yosemite e il Kings Canyon. La montagna più alta degli Stati Uniti contigui, il Monte Whitney, con i suoi 14.505 piedi, fa parte della Sierra Nevada.

Appalachi

I Monti Appalachi corrono paralleli alla costa dell'Oceano Atlantico nella parte orientale degli Stati Uniti.

Ural

I Monti Urali corrono da nord a sud nella Russia occidentale e il loro lato orientale è spesso considerato la linea di confine tra i continenti europeo e asiatico.

Altre importanti catene montuose mondiali sono i Pirenei, il Tian Shan, le montagne transantartiche, l'Atlante e i Carpazi.

Top 10 delle catene montuose e delle vette

Torna a Geografia Pagina iniziale




Fred Hall
Fred Hall
Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.