Chimica per bambini: Elementi - I gas nobili

Chimica per bambini: Elementi - I gas nobili
Fred Hall

Elementi per bambini

Gas nobili

I gas nobili sono un gruppo di elementi della tavola periodica. Si trovano all'estrema destra della tavola periodica e costituiscono la diciottesima colonna. Gli elementi della famiglia dei gas nobili hanno atomi con un guscio esterno pieno di elettroni. Sono anche chiamati gas inerti.

Quali elementi sono gas nobili?

Gli elementi che compongono la famiglia dei gas nobili includono elio, neon, argon, kripton, xenon e radon.

Quali sono le proprietà simili dei gas nobili?

I gas nobili condividono molte proprietà simili, tra cui:

  • L'elio ha due elettroni nel suo guscio esterno e gli altri hanno otto elettroni.
  • Grazie ai loro gusci esterni pieni, sono molto inerti e stabili, il che significa che non tendono a reagire con altri elementi per formare composti.
  • Sono gas in condizioni standard.
  • Sono incolori e inodori.
  • I loro punti di fusione e di ebollizione sono vicini, il che conferisce loro un intervallo di liquidi molto ristretto.
Abbondanza

L'elio è il secondo elemento più abbondante nell'universo dopo l'idrogeno. L'elio costituisce circa il 24% della massa degli elementi dell'universo. Il neon è il quinto elemento più abbondante e l'argon è l'undicesimo.

Sulla Terra, i gas nobili sono piuttosto rari, ad eccezione dell'argon, che costituisce poco meno dell'1% dell'atmosfera terrestre ed è il terzo gas più abbondante nell'atmosfera dopo l'azoto e l'ossigeno.

Fatti interessanti sui gas nobili

  • Poiché l'elio non è infiammabile, è molto più sicuro da usare nei palloncini rispetto all'idrogeno.
  • Il nome Krypton deriva dalla parola greca "kryptos" che significa "il nascosto".
  • Molti dei gas nobili sono stati scoperti o isolati dal chimico scozzese Sir William Ramsay.
  • L'elio ha i punti di fusione e di ebollizione più bassi di qualsiasi altra sostanza.
  • Tutti i gas nobili, tranne il radon, hanno isotopi stabili.
  • Le insegne al neon non utilizzano solo il gas neon, ma una miscela di diversi gas nobili e altri elementi per creare luci brillanti di diversi colori.
  • I gas nobili sono spesso utilizzati per creare un'atmosfera sicura o inerte grazie alla loro natura stabile.
  • Il nome Xenon deriva dalla parola greca "xenos", che significa "straniero".

Ulteriori informazioni sugli elementi e sulla Tavola periodica

Elementi

Tavola periodica

Guarda anche: Storia della Seconda Guerra Mondiale: cronologia della Seconda Guerra Mondiale per i bambini

Metalli alcalini

Litio

Sodio

Potassio

Metalli alcalini terrestri

Berillio

Magnesio

Calcio

Radium

Metalli di transizione

Scandio

Titanio

Vanadio

Cromo

Manganese

Ferro

Cobalto

Nichel

Rame

Zinco

Argento

Platino

Oro

Mercurio

Metalli post-transizione

Alluminio

Gallio

Stagno

Piombo

Metalloidi

Boro

Silicio

Germanio

Arsenico

Non metalli

Idrogeno

Carbonio

Azoto

Ossigeno

Fosforo

Zolfo

Alogeni

Fluoro

Cloro

Iodio

Gas nobili

Elio

Neon

Argon

Lantanidi e attinidi

Uranio

Plutonio

Altri argomenti di chimica

Materia

Atomo

Molecole

Isotopi

Solidi, liquidi, gas

Fusione e bollitura

Legame chimico

Reazioni chimiche

Radioattività e radiazioni

Miscele e composti

Guarda anche: Giochi di geografia

Denominazione dei composti

Miscele

Separazione di miscele

Soluzioni

Acidi e basi

Cristalli

Metalli

Sali e saponi

Acqua

Altro

Glossario e termini

Attrezzature per il laboratorio di chimica

Chimica organica

Chimici famosi

Scienza>> Chimica per bambini>> Tavola periodica




Fred Hall
Fred Hall
Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.