Biografia per ragazzi: Malcolm X

Biografia per ragazzi: Malcolm X
Fred Hall

Biografia

Malcolm X

Malcolm X di Ed Ford

  • Occupazione: Ministro, attivista
  • Nato: 19 maggio 1925 a Omaha, Nebraska
  • Morto: 21 febbraio 1965 a Manhattan, New York
  • Conosciuto soprattutto per: Un leader della Nation of Islam e la sua posizione contro l'integrazione razziale
Biografia:

Dove è cresciuto Malcolm X?

Malcolm Little è nato a Omaha, in Nebraska, il 19 maggio 1925. La sua famiglia si è spostata spesso durante la sua infanzia, ma lui ha trascorso gran parte della sua infanzia a East Lansing, nel Michigan.

Guarda anche: Lacrosse: Scoprire tutto sullo sport del Lacrosse

Suo padre muore

Il padre di Malcolm, Earl Little, era un leader di un gruppo afroamericano chiamato UNIA. Questo causò alla famiglia molestie da parte dei suprematisti bianchi. Una volta la loro casa fu persino bruciata. Quando Malcolm aveva sei anni, suo padre fu trovato morto sui binari del tram locale. Mentre la polizia disse che la morte era stata un incidente, molti pensarono che suo padre fosse stato assassinato.

Vivere da poveri

Con la scomparsa del padre, la madre di Malcolm si trovò a dover crescere da sola sette figli e, come se non bastasse, ciò avvenne durante la Grande Depressione. Nonostante la madre lavorasse duramente, Malcolm e la sua famiglia soffrivano costantemente la fame. All'età di 13 anni andò a vivere con una famiglia adottiva, a 15 anni abbandonò del tutto la scuola e si trasferì a Boston.

Una vita difficile

Da giovane nero negli anni '40, Malcolm sentiva di non avere vere opportunità. Faceva lavori saltuari, ma sentiva che non avrebbe mai avuto successo nonostante l'impegno profuso. Per sbarcare il lunario, finì per darsi al crimine. Nel 1945, fu sorpreso con merce rubata e fu mandato in prigione.

Come è nato il nome Malcolm X?

Mentre era in prigione, il fratello di Malcolm gli inviò una lettera su una nuova religione a cui aveva aderito, la Nation of Islam. La Nation of Islam credeva che l'Islam fosse la vera religione dei neri. Questo aveva senso per Malcolm, che decise di aderire alla Nation of Islam. Cambiò anche il suo cognome in "X", dicendo che la "X" rappresentava il suo vero nome africano che gli era stato sottratto dai bianchi.

Nazione dell'Islam

Uscito di prigione, Malcolm divenne ministro della Nation of Islam, lavorando in diversi templi del Paese e diventando il leader del Tempio numero 7 di Harlem.

Malcolm era un uomo impressionante, un oratore potente e un leader nato. La Nation of Islam crebbe rapidamente ovunque egli andasse. Non passò molto tempo prima che Malcolm X diventasse il secondo membro più influente della Nation of Islam dopo il loro leader, Elijah Muhammad.

Diventare famosi

Man mano che la Nation of Islam passava da centinaia a migliaia di membri, Malcolm diventava sempre più noto, ma la sua fama si diffuse quando fu protagonista del documentario televisivo di Mike Wallace sul nazionalismo nero intitolato "The Hate that Hate Produced".

Movimento per i diritti civili

Quando il Movimento per i diritti civili degli afroamericani cominciò a prendere piede negli anni Sessanta, Malcolm era scettico: non credeva nelle proteste pacifiche di Martin Luther King, Jr. Malcolm non voleva una nazione in cui neri e bianchi fossero integrati, ma una nazione separata solo per i neri.

Lasciare la Nazione dell'Islam

Man mano che la fama di Malcolm cresceva, altri leader della Nation of Islam si ingelosirono. Malcolm aveva anche qualche preoccupazione per il comportamento del loro leader Elijah Muhammad. Quando il presidente John F. Kennedy fu assassinato, Malcolm ricevette da Elijah Muhammad l'ordine di non discutere l'argomento in pubblico. Tuttavia, Malcolm parlò ugualmente, affermando che si trattava di un caso di "polli che tornano a casa", creando così una situazione negativa.Malcolm ricevette l'ordine di rimanere in silenzio per 90 giorni e alla fine lasciò la Nation of Islam.

Malcolm X e Martin Luther King, Jr. nel 1964

di Marion S. Trikosko Cambiamento di cuore

Malcolm aveva lasciato la Nation of Islam, ma era ancora musulmano. Si recò in pellegrinaggio alla Mecca dove cambiò idea sulle credenze della Nation of Islam. Al suo ritorno iniziò a lavorare con altri leader dei diritti civili come Martin Luther King, Jr. per trovare il modo di ottenere pacificamente la parità di diritti.

Assassinio

Malcolm si era fatto molti nemici all'interno della Nation of Islam. Molti leader si erano espressi contro di lui dicendo che era "degno di morte". Il 14 febbraio 1965 la sua casa fu bruciata. Pochi giorni dopo, il 15 febbraio, mentre Malcolm iniziava un discorso a New York, fu ucciso a colpi di pistola da tre membri della Nation of Islam.

Fatti interessanti su Malcolm X

  • Parlando della sua infanzia, Malcolm disse una volta: "La nostra famiglia era così povera che mangiavamo il buco di una ciambella".
  • Si faceva chiamare anche Malik el-Shabazz.
  • Ha sposato Betty Sanders (diventata Betty X) nel 1958 e insieme hanno avuto sei figlie.
  • Divenne amico intimo del campione di boxe Muhammad Ali, anch'egli membro della Nation of Islam.

Attività

Fate un quiz di dieci domande su questa pagina.

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Per saperne di più sui diritti civili:

    Movimenti
    • Movimento per i diritti civili degli afroamericani
    • Apartheid
    • Diritti dei disabili
    • Diritti dei nativi americani
    • Schiavitù e abolizionismo
    • Suffragio femminile
    Eventi principali
    • Leggi Jim Crow
    • Boicottaggio degli autobus di Montgomery
    • Little Rock Nove
    • Campagna di Birmingham
    • Marcia su Washington
    • Legge sui diritti civili del 1964
    Leader dei diritti civili

    • Susan B. Anthony
    • Ponti di rubino
    • Cesar Chavez
    • Frederick Douglass
    • Mohandas Gandhi
    • Helen Keller
    • Martin Luther King, Jr.
    • Nelson Mandela
    • Thurgood Marshall
    • Rosa Parks
    • Jackie Robinson
    • Elizabeth Cady Stanton
    • Madre Teresa
    • Sojourner Truth
    • Harriet Tubman
    • Booker T. Washington
    • Ida B. Wells
    Panoramica
    • Cronologia dei diritti civili
    • Cronologia dei diritti civili degli afroamericani
    • Magna Carta
    • Carta dei diritti
    • Proclama di emancipazione
    • Glossario e termini
    Opere citate

    Storia>> Biografia>> Diritti civili per bambini

    Guarda anche: Thomas Edison Biografia



    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.