Biografia: Frida Kahlo

Biografia: Frida Kahlo
Fred Hall

Storia dell'arte e artisti

Frida Kahlo

Biografia > Storia dell'arte

Frida Kahlo

Guarda anche: Gioco del Tic Tac Toe

di Guillermo Kahlo

  • Occupazione: Artista
  • Nato: 6 luglio 1907 Città del Messico, Messico
  • Morto: 13 luglio 1954 Città del Messico, Messico
  • Opere famose: Autoritratto con collana di spine e colibrì, Le due Frida, La memoria, il cuore, Ospedale Henry Ford
  • Stile/Periodo: Surrealismo
Biografia:

Infanzia e primi anni di vita

Frida Kahlo è cresciuta nel villaggio di Coyoacan, alla periferia di Città del Messico, e ha trascorso gran parte della sua vita nella casa di famiglia chiamata La Casa Azul (La Casa Blu), oggi trasformata nel Museo Frida Kahlo. La madre di Frida, Matilde, era di origine messicana e il padre, Guillermo, era un immigrato tedesco. Aveva tre sorelle e due sorellastre.

Gran parte della vita di Frida è stata costellata di dolore e sofferenza, che spesso è il tema centrale dei suoi dipinti. Quando Frida aveva sei anni, si ammalò di poliomielite e divenne disabile. Nonostante la sua disabilità, Frida si impegnò a fondo a scuola e alla fine fu ammessa alla Scuola Nazionale Preparatoria. Questo fu un grande successo e Frida sperava di diventare medico.

Mentre frequenta ancora la scuola, Frida rimane vittima di un terribile incidente d'autobus che la ferisce gravemente. Per il resto della sua vita Frida vivrà nel dolore per l'incidente. Il suo sogno di diventare medico finisce e Frida torna a casa da scuola per riprendersi.

Gli inizi della carriera artistica

Frida apprezzò l'arte fin dalla più tenera età, ma non ebbe un'educazione artistica formale: suo padre era un fotografo e da lui acquisì un certo apprezzamento per la luce e la prospettiva.

Frida non aveva mai preso in considerazione l'arte come carriera fino a dopo l'incidente in autobus. Durante la convalescenza, Frida si rivolge all'arte per trovare qualcosa da fare e scopre presto che l'arte è un modo per esprimere le sue emozioni e il suo punto di vista sul mondo che la circonda.

La maggior parte dei primi dipinti di Frida erano autoritratti o quadri delle sorelle e degli amici. Qualche anno dopo l'incidente, Frida incontrò il suo futuro marito, l'artista Diego Rivera. Frida e Diego si trasferirono a Cuernavaca, in Messico, e poi a San Francisco, in California. Lo stile artistico di Frida fu influenzato sia dalla relazione con Diego sia dalla vita in questi nuovi ambienti.

Influenze, stile e temi comuni

L'arte di Frida Kahlo viene spesso descritta o classificata come surrealista. Il surrealismo è un movimento artistico che cerca di catturare la "mente subconscia". Frida diceva che non era questo il caso della sua arte: non dipingeva i suoi sogni, ma la sua vita reale.

Lo stile artistico di Frida è stato influenzato dai ritrattisti messicani e dall'arte popolare messicana. Ha usato colori audaci e vivaci e molti dei suoi dipinti erano di piccole dimensioni. La maggior parte dei suoi dipinti erano ritratti.

Molti dei dipinti di Frida Kahlo ritraggono esperienze della sua vita, alcune delle quali esprimono il dolore provato per le ferite subite e il rapporto difficile con il marito Diego.

Frida con il marito Diego Rivera

Foto di Carl Van Vechten

Eredità

Sebbene Frida abbia avuto un certo successo come artista durante la sua vita, non era famosa a livello internazionale. Solo alla fine degli anni Settanta le sue opere sono state riscoperte dagli storici dell'arte. Da allora, Frida è diventata così famosa che il termine "Fridamania" è stato usato per descrivere la sua popolarità.

Fatti interessanti su Frida Kahlo

Guarda anche: Scienza per bambini: il ciclo dell'acqua
  • Il suo nome completo è Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderon.
  • Nel 1984 il Messico ha dichiarato le opere di Frida Kahlo parte del patrimonio culturale nazionale.
  • La sua pittura Il telaio è stato il primo dipinto di un artista messicano acquisito dal Louvre.
  • I suoi dipinti presentano spesso aspetti della mitologia azteca e del folklore messicano.
  • Il grande film Frida ha raccontato la storia della sua vita e si è guadagnato 6 nomination agli Oscar.

Attività

  • Ascoltate una lettura registrata di questa pagina:
  • Il vostro browser non supporta l'elemento audio.

    Movimenti
    • Medievale
    • Rinascimento
    • Barocco
    • Romanticismo
    • Realismo
    • Impressionismo
    • Puntinismo
    • Post-Impressionismo
    • Simbolismo
    • Cubismo
    • Espressionismo
    • Surrealismo
    • Astratto
    • Pop Art
    Arte antica
    • Arte cinese antica
    • Arte egizia antica
    • Arte greca antica
    • Arte romana antica
    • Arte africana
    • Arte dei nativi americani
    Artisti
    • Mary Cassatt
    • Salvador Dalì
    • Leonardo da Vinci
    • Edgar Degas
    • Frida Kahlo
    • Wassily Kandinsky
    • Elisabeth Vigee Le Brun
    • Eduoard Manet
    • Henri Matisse
    • Claude Monet
    • Michelangelo
    • Georgia O'Keeffe
    • Pablo Picasso
    • Raffaello
    • Rembrandt
    • Georges Seurat
    • Augusta Savage
    • J.M.W. Turner
    • Vincent van Gogh
    • Andy Warhol
    Termini e cronologia dell'arte
    • Termini di storia dell'arte
    • Termini d'arte
    • Cronologia dell'arte occidentale

    Opere citate

    Biografia > Storia dell'arte




    Fred Hall
    Fred Hall
    Fred Hall è un blogger appassionato che ha un vivo interesse per vari argomenti come storia, biografia, geografia, scienza e giochi. Scrive su questi argomenti ormai da diversi anni e i suoi blog sono stati letti e apprezzati da molti. Fred è molto esperto nelle materie che tratta e si sforza di fornire contenuti informativi e accattivanti che attirino una vasta gamma di lettori. Il suo amore per l'apprendimento di cose nuove è ciò che lo spinge a esplorare nuove aree di interesse e condividere le sue intuizioni con i suoi lettori. Con la sua esperienza e il suo stile di scrittura accattivante, Fred Hall è un nome di cui i lettori del suo blog possono fidarsi e su cui fare affidamento.